Domanda:
come devo scegliere lo spessore di terreno comprimibile nel calcolo di un cedimento edometrico?
gionrambo
2009-04-28 23:23:09 UTC
se sotto una fondazione ho uno strato infinito di terreno, quali sono i criteri di scelta per uno strato comprimibile significativo dove poter andare a calcolare i cedimenti?
cioè, non posso mica prendere uno strato infinito.
ho visto che in certi casi si sceglie due volte la larghezza della fondazione, in altri 4 volte la larghezza, in altri ancora la larghzza elevata alla 0.7...
ho un po' di confusione in testa...aiuto
Quattro risposte:
uraniKo “OSCURATO”
2009-04-29 08:04:34 UTC
Alcune cose preliminari:

- se non devi calcolare il CEDIMENTO CRITICO, devi considerare la funzione TEMPO;

- devi considerare le condizioni del terreno (oltre la natura) DRENATE o non drenate.



Ciò detto, tieni presente che la DIFFUSIONE delle TENSIONI si esplica in maniera che già a POCA PROFONDITÀ, dal piano FONDAZIONE, la distribuzione LOCALE dei carichi perde importanza.



Quasi SEMPRE, quindi, il problema del CEDIMENTO AMMISSIBILE (al di là di quello edometrico) NON DIPENDE (o meglio non è risolvibile) AMPLIANDO la superficie di APPOGGIO.



Il coefficiente da applicare in definitiva dipende spesso dal "senso di sicurezza propria del progettista".



Il Cestelli Guidi, a questo proposito, parla chiaramente di inutili spese (fondazioni sovradimensionate) che talora possono essere addirittura controproducenti, raggiungendo il risultato contrario.

Lascia quindi perdere lo "strato infinito".



Ciao.
torachichi2
2009-05-01 09:50:26 UTC
Naturalmente lo spessore infinito è semplicemente una assunzione teorica, visto che in natura non è così.

Il cedimento che si verifica in un terreno argilloso è funzione della forma della fondazione e di come questa si "propaga" in profondità fino ad arrivare ad una profondità oltre la quale il terreno non è più interessato da nessun tipo di cedimento.



Questo è funzione del coefficiente di compressibilità del terreno che si trova grazie alle prove di laboratorio, ma sopratutto dalla forma stessa della fondazione.

Quindi lo spessore significativo che dovrai considerare sarà funzione del tipo di fondazione che userai. In teoria nei testi di geotecnica vengono riportati gli elenchi dei tipi di fondazione e la profondità da considerare.

Da lì ti ricavi il numero delle volte per cui va moltiplicato lo spessore della fondazione, e quindi, lo spessore significativo.



Edit



*uraniko

scusami ma se l'esercizio gli chiede di considerare lo strato come se fosse infinito perche deve lasciarlo perdere? E' proprio la base del suo esercizio.......

E' come se nell'esercizio di bousinnesq quando usi l'abaco per calcolarela profondità a cui si risente ancora del peso della struttura fai finta che non si propaghi infinitamente in profondità (che poi è l'assunto base per poter usare quella formula.........).

Poi dici che la fondazione deve essere scelta in funzione "del buon senso del progettista", questa diciamo che la posso accettare, ma FINO AD UN CERTO PUNTO. un progettista per progettare una fondazione si deve basare su dati certi, forniti tramite i calcoli eseguiti con le formule di cui stiamo parlando, forniti dal geologo. La sovrastima avviene solo quando l'insieme delle indagini eseguite per costruire il modlelo geologico sono così scarse che non permettono di considerare l'eteregenietà della zona.

Già svolgiamo un lavoro che si basa su elaborazioni astratte, se poi ci levi pure gli unici procedimenti matematici che abbiamo, è finita........
LV
2009-04-29 06:40:34 UTC
Dipende dallo spessore delle argille al di sotto della fondazione, e dalla loro profondità.

Poi utilizza le formule che hai trovato.
Silvio'77
2009-04-29 02:52:33 UTC
si vede........!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...