Domanda:
quanto guadagna un geologo?
Riccardo
2012-04-11 16:08:48 UTC
salve a tutti sono uno studente di geologia e vorrei sapere quanto guadagna mediamente un geologo ogni mese!che lavoro può fare un geologo?quanto costa una relazione geologica e quanto ci si guadagna su?qual'è la migliore specializzazione per questa materia?grazie
Tre risposte:
anonymous
2012-04-12 00:53:15 UTC
Ciao. Noi geologi abbiamo (in media e se riusciamo a trovare un lavoro) uno stipendio medio tendente al basso. Ovviamente poi tutto dipende dal settore in cui vieni impiegato, dalle tue conoscenze e dalla padronanza della materia. Diciamo che in Italia se vuoi fare il ricercatore sarai per sempre condannato a contratti a tempo e con uno stipendio da fare la fame.....se per pura fortuna (per non dire altro) un giorno dovessi riuscire a diventare professore, allora il portafogli respirerebbe un bel po'! Comunque il settore in cui c'è più richiesta quello della geologia applicata, mentre il mio settore (geodinamica e vulcanologia) in Italia è destinato a morire, e saremo tutti 'costretti' ad emigrare. Ti faccio un esempio: il correlatore della mia tesi, lavorando all'INGV come ricercatore, guadagnava sui 1100euro mentre per fare lo stesso identico lavoro negli Stati Uniti (per di più con maggiori fondi a disposizione) si guadagnano circa 6000 dollari!!! Un altro esempio: un geologo professore in Danimarca guadagna, in media, circa 8000euro mensili (solo per l'attività di insegnamento, senza considerare l'attività professionale privata). In poche parole: se vuoi fare il geologo in Italia devi farlo per passione, se vuoi anche guadagnarci vattene all'estero!



@Giuseppe: se il riferimento è a me, vorrei dire che non trovo niente di male nel condividere il pensiero di una biologa. Ovviamente non può avere conoscenze approfondite in materia di terremoti, ma se fa una considerazione sensata, perchè non sottolinearlo? Inoltre nutro forti dubbi anche sul tuo parere a riguardo (ti rimando alla domanda in questione).

Per quanto riguarda i parallelo con l'attività del medico....beh purtroppo è esattamente il contrario di quanto sostieni (purtroppo, lo sottolineo). Saluti.
GIUSEPPE
2012-04-12 10:03:16 UTC
Ho risposto altre volte ad una domanda del genere, e per prima cosa consiglio sempre di dare un’occhiata al forum del sito (www.geologi.it), dove si riesce a capire (in prima persona), in che stato versa la Geologia in Italia.

Secondo, non per contraddire, il collega Geologo, ma all’estero, una volta la situazione era come ti è stata prospettata, ma oggi, ti assicuro (constatato in prima persona, almeno per l’Europa), la crisi, anche per la Geologia, è spaventosa (nessuno si salva).

Il trend nel campo della ricerca e insegnamento , deve ancora peggiorare, quindi se con la Geologia vuoi viverci, puoi optare per la libera professione, ma qui devi fare alcune considerazioni preliminari.

1° Devi avere necessariamente le abilitazioni A e B.

2° Tutti i lavori vengono commissionati ad un Ingegnere (Civile, Edile, Ambientale), e il Geologo (mi duole dirlo), rappresenta solo una piccola parte di tutto ciò, quindi vuoi o non vuoi , devi cercare di avere più conoscenze possibili con questi professionisti, sono loro a darci il lavoro.

3° Il ramo della Geologia applicata (da libero professionista) è il più proficuo, però negli ultimi tempi ci sono state delle richieste anche nel Monitoraggio, Analisi e Gestione dei Dati Ambientali e Territoriali, e stesura di VIA, VAS, SIA (ottenibile tramite master).

Concludendo, a te la scelta.

Per finire una nota, al geologo che ha risposto prima di me (senza rancore).

Lo sai perché i medici sono più ricchi, autorevoli e rispettati dei geologi?

Perché tra di loro, non si denigrano mai, hanno un ordine professionale serio e soprattutto un cardiologo non prescrive le ricette del dermatologo.

Mi riferisco a una tua risposta, inerente un quesito sulla frequenza dei terremoti, come si può dare ragione ad una persona (bravissima nel suo campo, la Biologia), ma che crede che all'interno della terra ci sia una calamita, la ricerca dell'interno della terra si faccia con la sismica a DIFFRAZIONE e che i magmi fuoriescano dal centro della terra ?
stix
2012-04-12 11:58:16 UTC
mi suona strano che un ricercatore ingv prenda 1100 euro al mese...forse ha una borsa o un assegno di ricerca, ma non è di ruolo, altrimenti credo sia attorno ai 1800.

per gli enti pubblici cmq lo stipendio è definito, mentre per i libero professionisti è ovviamente più difficile quantificare e soprattutto molto variabile.

un campo che fruttava bene lameno una volta (all'estero) è la ricerca petrolifera o acquifera, ma devi essere disposto a trasferirti a a lunghi periodi in piattaforma o campo di estrazione.



ciao

s


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...