Domanda:
Come posso fare a riconoscere la grafite?
moroder
2009-12-04 05:21:13 UTC
Ho alcuni minerali a casa, vorrei rintracciare la grafite...come posso fare? so che è nera quindi non mi parlate di colori... grazie
Cinque risposte:
?
2009-12-04 06:21:02 UTC
Se hai altri minerali di colore nero o grigio acciaio, quello più LEGGERO (peso specifico 2,1) e più TENERO (durezza 1) e magari GRASSO al tatto, è la GRAFITE.



Ciao.
anonymous
2009-12-05 08:28:48 UTC
è uguale alla mina di una matita (che è infatti a base di grafite) oppure è molto simile alla polvere da sparo (intendo polvere da sparo classica, la cosidetta polvere nera... quella dei petardi !).



Comunque quando è compatto può essere simile al carbone fossile, o meglio è possibile trovarla associata ad esso (simile al giaietto).



P.S. spesso è possibile trovare "scisti" carboniosi, cioè rocce metamorfiche derivate da argille ricche di materia organica che si trasforma in grafite.
Mars79
2009-12-06 11:10:32 UTC
La grafite è sfaldabile e conduce la corrente.
anonymous
2009-12-05 12:22:26 UTC
metodo semplicissimo. se si incide con l'unghia, o è gesso o è grafite (secondo la scala di durezza di moho!)
zorzo
2009-12-04 05:24:25 UTC
Grafite



* C classe Elementi Nativi



Costituito da solo carbonio come il diamante, questo minerale cristallizza in masse fogliacee nere, perfettamente sfaldabili: questa proprietà deriva dalla struttura cristallina, rappresentata da atomi di carbonio disposti a formare un reticolo esagonale a strati, con legami molto forti all'interno di ogni strato, ma deboli fra uno strato e l'altro. È di colore nero. Rarissimi sono i cristalli ben formati, frequenti le laminette di forma irregolare, molto appiattite; talvolta in masse microcristalline compatte.



Caratteri diagnostici

Inconfondibile per il colore (grigio scuro), la tenerezza e la sfaldabilità, la grafite si può anche riconoscere per la sua tipica proprietà di lasciare tracce sulla carta (grafite deriva dal greco grafein, "scrivere"). È facilmente scalfibile anche con le unghie.



Origine

Ha in genere origine metamorfica, essendo il prodotto finale della carbonizzazione di sostanze organiche. Può anche avere genesi magmatica in quanto è stata rinvenuta in pegmatiti e in filoni idrotermali.



Giacimenti

Grandi depositi sfruttati industrialmente si trovano nello Sri Lanka, in Madagascar, in Russia, in numerose località degli Stati Uniti, In Canada, in Messico, nella Corea del Sud e in Germania (famosi i giacimenti della Boemia). Bei cristalli di perfetta forma esagonale provengono dai marmi di Sterling Hill (New Jersey). In Italia masse sfruttabili industrialmente si trovano in Piemonte (Val Chisone e Val Bormida) e in Calabria (Sila). Altre località italiane sono la Valsesia (Vercelli) e la Valle Strona (Verbania).



Usi

La grafite è usata per la produzione di mine da matita, di coloranti, di materiali refrattari e crogioli altofondenti, di elettrodi e di lubrificanti secchi. Per molti usi, tuttavia, si preferisce la grafite prodotta artificialmente che presenta un più alto grado di purezza.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...