Domanda:
Come fa la forza di gravità ad attirare le cose e le persone alla Terra?
anonymous
2008-01-03 16:41:35 UTC
Mi spiego meglio...che cos'è? un campo magnetico? come fa ad attirare le cose?
Immaginiamo ad esempio un calamita che attira un pezzo di ferro....lo attira per questione di campo magnetico giusto?
quindi mi chiedo come fa la forza di gravità ad attirarci?
Che componente abbiamo noi umani per essere attratti da lei?
Cinque risposte:
anonymous
2008-01-03 16:53:21 UTC
quello che so è ke L’attrazione gravitazionale si ha per qualsiasi coppia di

“oggetti”ed è tanto più grande quanto più sono grandi le masse

dei due corpi: l’attazione gravitazionale reciproca tra due libri

posti su una scrivania è “piccola” perché le due masse sono

“piccole”, non riesce a vincere gli attriti e non riesce a muoverli,

invece la Terra, che ha una massa “grande” riesce ad attrarre

qualsiasi oggetto che la circonda.

L’attrazione gravitazionale

è “piccola” se i corpi sono lontani,

diminuisce con il quadrato della

distanza: se la distanza raddoppia

la forza diventa 1/4.

Infatti noi avvertiamo l’attrazione

della Terra e non quella degli altri corpi celesti.



Per quanto riguarda la prima domanda: si...sono due cose diverse. la calamita genera un campo magnetico...la terra no..ha un debolisimo magnetismo...

per la seconda intanto nn è esatto parlare d assenza di gravità nello spazio perchè quando gli astronauti sono in orbita ad esempio attorno alla terra, in realtà essi "galleggiano" nell'aria non perchè nello spazio manchi l'attrazione di gravità...ma perchè in orbita essi ruotano di moto circolare(nl moto circolare esiste la forza centrifuga che spinge i corpi verso l'esterno-come fa il cestello della lavatrice spingendo i panni ai lati-) visto ke la forza peso attrae i corpi verso il centro mentre quella centripeta verso l'esterno, la seconda annulla gli effetti della prima, che pur esiste nello spazio.

Gli astronauti si preparano alle loro missioni in diversi tipi di simulatori costruiti a terra. Per eliminare la forza peso, si sfrutta il principio di Archimede e cioè che ogni corpo immerso in un liquido subisce una forza verso l'alto equivalente al peso del liquido spostato. Ciò significa che sott'acqua si è più leggeri e in certi particolari liquidi la spinta verso l'alto di Archimede compensa la forza peso. Ecco quindi che il modo migliore per simulare gli effetti dell'assenza di peso è di far eseguire agli astronauti un particolare addestramento in grandi piscine.

Il centro di addestramento più famoso è il Sonny Carter Training facility presso il Johnson Space Center di Houston in Texas, dove è stato realizzato il Neutral Buoyancy Laboratory che è una grande piscina nella quale gli astronauti si immergono per simulare le operazione cosiddette di extra vehicular activity (EVA). Qui si simulano i lavori da effettuare durante le passeggiate spaziali, riproducendo in parte le condizioni dell'assenza di peso esistente in orbita.

ci saranno altri metodi di simulazione che però io nn conosco...spero d essere stata chiara ad ogni modo ho appena trovato un link in cui quello ke ti ho detto è spiegato sicuramente meglio...
robdimo
2008-01-04 06:23:38 UTC
Ottima la risposta di sara, (che merita i 10 punti) aggiungerei solo alcune cose:

In natura esistono quattro interazioni fondamentali

1) forza nucleare forte (agisce all'interno dei nuclei degli atomi)

2) interazione debole (anche questa a livello atomico, responsabile tra le altre cose dei fenomeni di decadimento radioattivo)

3) elettromagnetismo

4) gravità

Il cosiddetto modello standard è in grado di spiegare tutti i fenomeni naturali macroscopici e microscopici dell'universo utilizzando solo queste 4 forze fondamentali. Queste interazioni sono descritte mediante lo scambio di particelle che fungono da mediatori del campo di forza, per l'interazione elettromagnetica il mediatore è il fotone, per qualla gravitazionale è stata ipotizzata l'esistenza di una particella chiamata gravitone che non è però ancora stata rilevata in nessun esperimento.

Il raggio d'azione delle prime due forze è estremamente limitato (livello atomico) mentre quello di elettromagnetismo e gravità è virtualmente infinito ma decresce col quadrato della distanza. La differenza fondamentale tra i due è che l'interazione elettromagnetica può essere attrattiva o repulsiva mentre quella gravitazionale è sempre e solo attrattiva.

La componente che crea attrazione gravitazionale è la massa, ogni massa attrae tutte le altre masse; in realtà non è solo la terra che ci attrae, anche noi attraiamo la terra (ma l'effetto di questo è assolutamente trascurabile vista la dimensione infinitesima della nostra massa rispetto al globo). Anche gli altri corpi celesti esercitano un'attrazione; il fenomeno delle maree è dovuto proprio all'attrazione esercitata dalla luna (che è relativamente vicina alla terra) sulla massa d'acqua degli oceani sollevandola leggermente agendo in verso opposto rispetto alla gravità terrestre, e comunque non dimentichiamo che i pianeti sono in orbita attorno al sole proprio perchè legati al suo campo gravitazionale.

Per quanto riguara il volo spaziale, il discorso non è solo quello della forza centrifuga (utilizzato in effetti sulla terra nei simulatori per ridurre la forza peso) quanto il fatto che gli oggetti in orbita sono virtualmente in caduta libera (non cadono sulla terra solo perchè c'è una componente tangenziale della loro velocità inerziale che li mantiene in orbita). Quindi dato che l'accelerazione di gravità è indipendente dalla massa, la stazione spaziale e l'astronauta cadono con la stessa velocità e non c'è moto relativo tra i due e quindi si vedono gli astronauti galleggiare nell'aria e spostarsi con il principio di azione e reazione dando spinte contro pavimento e pareti, concetto relativo dato che nello spazio non esiste un alto e un basso. Un astronauta raccontava dei problemi incontrati ad abituarsi in quelle condizioni a scrivere al computer in quanto una pressione troppo forte delle dita sui tasti gli causava un piccolo volo....

Sulla terra il classico esempio di situazione di caduta libera (a parte quando uno si butta da un grattacielo) è quello dell'ascensore che precipita per la rottura delle funi (che si conclude altrettanto male) o quello di certe attrazioni dei luna park.

====================

Postilla alle letture suggerite dall'utente sotto: i due testi citati da lui sono in effetti due "mostri sacri" della fisica, io te ne consiglierei (e consiglierei anche a lui visto che mi sembra un appassionato dellla materia) solo un altro che considero stupendo; si tratta de "La fisica di Feynman" (Zanichelli Editore) ed è la trascrizione dei corsi di fisica generale tenuti da Richard Feynman (uno dei più geniali fisici del 900, oltre che ottimo suonatore di bongo) al California Institute of Technology, con un linguaggio discorsivo ed un approccio alla materia assolutamente inimitabili.
Startears Stardust
2008-01-04 10:10:11 UTC
Attenzione a non confondere la forza di gravità con le forze di tipo elettrico e di tipo magnetico.

Due corpi si attirano perchè tra di essi c'è una forza di tipo gravitazionale la cui formulazione matematica fu fornita da Isaac Newton e dice che tra due corpi agisce una forza direttamente proporzionale alle masse dei due corpi ed inversamente proporzionale al quadrato loro distanza. Significa che più sono pesanti i corpi più si attirano, più sono vicini più si attirano.

La forza di tipo elettrostatica invece riguarda la forza che attrae (o allontana) due cariche: è molto interessante il fatto che questa legge (formulata matematicamente da Coulomb) ha la stessa struttura della precedente: cioè è proporzionale alle due cariche ed è inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.

La forza magnetostatica ha una formulazione strutturalmente differente ed è di più difficile comprensione (intervengono prodotti vettoriali).

Spesso queste ultime due forze vengono "unificate" nella cosiddetta forza elettromagnetica.



La terra ci attrae a causa della forza gravitazionale che esercita su di noi. La sua massa è grande e la nostra distanza dal centro (noi che viviamo alla superficie della terra) è la minore possibile. Se ci allontaniamo dalla superficie della terra ecco che la forza perde d'intensità.

Perchè quelli che vanno in punta all'Everest si portano dietro le bombole di ossigeno? Perchè lì la forza di gravità che attrae le particelle di ossigeno è d'intensità minore che alla superficie, quindi in cima all'Everest l'aria è più rarefatta.



La terra per converso ha un campo magnetico debolissimo, però sufficientemente intenso da far girare l'ago di una bussola verso il nord magnetico ma non così intenso da interferire con le attività umane. Comunque è una forza che esiste e, a parte le bussole, un'altra manifestazione dei suoi effetti sono le aurore polari.



Altri pianeti del sistema solare (in particolare quelli esterni giganti: Giove, Saturno, Urano e Nettuno) oltre ad esercitare una forza di gravità decisamente maggiore di quella della terra, esercitano anche forze di tipo magnetiche decisamente maggiori. Lo stesso discorso vale per il Sole.





Però non è chiaro come intervengano queste forze, cioè, come fa la terra ad attirarci?

Questo è rimasto una sorta di mistero della fede fino al secondo novecento, quando sono nate delle teorie che prevedono l'esistenza di particelle (dette gravitoni) scambiate tra i due oggetti, delle sorte di particelle che fanno da "mediatrici" della forza gravitazionale.

Ora non mi chiedere come funziona la faccenda, io non ho fatto (quasi) nulla di meccanica quantistica, ma sappi che ad ognuna delle forze citate dall'utente precedente (elettromagnetica, gravitazionale, forte e debole) è stata associata una o più particelle di mediazione della forza.

Ad esempio della forza nucleare debole sono responsabili il bosone neutro e gli astenioni (da "asthenes", debole in greco) individuati e studiati dal nostro Carlo Rubbia - gli hanno conferito il Nobel per questa scoperta e per i suoi contributi all'unificazione elettro-debole.





POSTILLA ;-)

Non voglio competere con la risposta di Sara e dell'utente precedente che sanno la materia sicuramente meglio di me (in verità ci vuole mooolto poco per saperla meglio di me). Però ne approfitto per darti qualche "consiglio per gli acquisti": qui sotto ti ho elencato dei libri che ti possono servire, so che ne hai bisogno.



POSTILLA II (per l'utente sopra)

...azz... è vero!

Il libro di Feynman - pensare che lo voglio regalare ad un mio collega che fa Ingegneria Fisica... chissà come mai non mi è venuto in mente...

Già, Richard Feynman (Physician, Nobelist, Story-Teller, Bongo-Player)
anonymous
2008-01-04 12:27:13 UTC
CI ATTIRA PERCHè TUTTI NOI ABBIAMO UN PESO ;COME SE LANCI UN OGGETO IN ARIA VEDI CHE TI RITORNA IN TERRA è QUESTA LA FORZA DI GRAVITA' SULLA TERRA
Robyscotta
2008-01-05 14:16:32 UTC
Perchè esiste l'atmosfera ( cielo, nuvole, vento, aria, gas e rotazione del pianeta).


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...