Da rocce ignee vulcaniche, la più comune e importante è il basalto.
Grazie al basalto si può datare(decadimento degli isotopi radioattivi) l'età di una dorsale oceanica che ha rocce più giovani lungo i pendii e rocce più antiche a "valle".
Grazie a queste scoperte è stato possibile dire che il fondo oceanico è in espansione.
Le rocce sedimentarie che si formano negli oceani sono le rocce sedimentarie carbonatiche, che tra tutte le rocce sedimentarie sono le uniche che hanno dei microfossili.
Principalmente hanno al loro interno oltre alla matrice ed il cemento (entrambi dei fissanti con la sola differenza che la matrice si deposita ai contorni dei calsti mentre il cemento occupa le porzioni dei pori) sono presenti dei granuli che vengono chiamati:
-peloidi = quando hanno una forma sferoidale con dimensioni che variano dai pochi millimetri fino al centimetro, i peloidi hanno una geometria piana allungata e generalmente sono scuri;
-ooidi = hanno anch'essi una forma sferoidale e con dimensioni che variano dal millimetro fino al centimetro, la loro geometria piana è caratterizzata dall'avere una forma leggermente radiale;
-oncoidi = hanno anch'essi una forma sferoidale e con dimensioni che variano dal millimetro fino al centimetro, la loro geometria piana è simile a quella delle brecce per le rocce sedimentarie terrigene;
-botroidi = hanno anch'essi una forma sferoidale e con dimensioni che variano dal millimetro fino al centimetro, la loro geometria piana, in pratica questi sono un'aggregato di grani;
-pisoidi = hanno anch'essi una forma sferoidale e con dimensioni che variano dal millimetro fino al centimetro, la loro geometria piana di carattere concentrico;
-detrirtici=i detritici si suddividono a loro volta in:
.intraclasti che sono delle rocce che si formano nello stesso luogo della sedimentazione(autoctoni)
.extraclasi che si formano in un luogo differente da quello della sedimentazione (alloctoni)
.clasti molli cioè caratterizzati dall'avere dei clasti che non sono ancora del tutto formati;
-scheletrici= possono essere interi oppure frammentati, sono radiolari oppure faraminiferi, generalmente di origine planctonica.
successivamente ci sarebbe anche una suddivisione per quanto riguarda la natura dei grani, la dimensione, il tipo di tessitura ed il fatto se esse siano alloctone o autoctone...