Domanda:
Da cosa sono formati i sedimenti oceanici?
-Princess-!
2009-01-04 03:55:26 UTC
Da cosa sono formati i sedimenti oceanici?
Tre risposte:
Antimonio 51
2009-01-04 04:08:56 UTC
Da rocce ignee vulcaniche, la più comune e importante è il basalto.



Grazie al basalto si può datare(decadimento degli isotopi radioattivi) l'età di una dorsale oceanica che ha rocce più giovani lungo i pendii e rocce più antiche a "valle".

Grazie a queste scoperte è stato possibile dire che il fondo oceanico è in espansione.





Le rocce sedimentarie che si formano negli oceani sono le rocce sedimentarie carbonatiche, che tra tutte le rocce sedimentarie sono le uniche che hanno dei microfossili.



Principalmente hanno al loro interno oltre alla matrice ed il cemento (entrambi dei fissanti con la sola differenza che la matrice si deposita ai contorni dei calsti mentre il cemento occupa le porzioni dei pori) sono presenti dei granuli che vengono chiamati:



-peloidi = quando hanno una forma sferoidale con dimensioni che variano dai pochi millimetri fino al centimetro, i peloidi hanno una geometria piana allungata e generalmente sono scuri;

-ooidi = hanno anch'essi una forma sferoidale e con dimensioni che variano dal millimetro fino al centimetro, la loro geometria piana è caratterizzata dall'avere una forma leggermente radiale;

-oncoidi = hanno anch'essi una forma sferoidale e con dimensioni che variano dal millimetro fino al centimetro, la loro geometria piana è simile a quella delle brecce per le rocce sedimentarie terrigene;

-botroidi = hanno anch'essi una forma sferoidale e con dimensioni che variano dal millimetro fino al centimetro, la loro geometria piana, in pratica questi sono un'aggregato di grani;

-pisoidi = hanno anch'essi una forma sferoidale e con dimensioni che variano dal millimetro fino al centimetro, la loro geometria piana di carattere concentrico;

-detrirtici=i detritici si suddividono a loro volta in:

.intraclasti che sono delle rocce che si formano nello stesso luogo della sedimentazione(autoctoni)

.extraclasi che si formano in un luogo differente da quello della sedimentazione (alloctoni)

.clasti molli cioè caratterizzati dall'avere dei clasti che non sono ancora del tutto formati;

-scheletrici= possono essere interi oppure frammentati, sono radiolari oppure faraminiferi, generalmente di origine planctonica.



successivamente ci sarebbe anche una suddivisione per quanto riguarda la natura dei grani, la dimensione, il tipo di tessitura ed il fatto se esse siano alloctone o autoctone...
sora T
2009-01-04 10:23:26 UTC
sono formati dallo scheletro e dai gusci di tutti gli organiasmi grandi, medi e piccoli che vivono nelle acque, inoltre anche da strati di materiale inorganico portato dalle acque dolci che va in sospensione e poi si deposita al largo trasportato dalle correnti (argille). Gli scheletri possono essere di due tipi : carbonacei o silicatici a seconda degli organismi prevalentemente presenti; organismi carbonacei sono per esempio foraminiferi e radiolari (protozoi del genere sarcodina provvisti di guscio calcareo) ,oltre ad una gran numero di invertebrati come i molluschi e i ricci di mare,silicatici per es. diatomee (crisophite ovvero alghe d'oro). Per la precisione però devo aggiungere che molluschi e ricci non si trovano sui fondali oceanici perché vivono in zone costiere e la presenza dei loro resti fossili nelle rocce è indice che si stanno esaminando materiali provenienti da antiche zone costiere
uraniKo “OSCURATO”
2009-01-04 10:20:56 UTC
Il fondo degli oceani è rappresentato dalle PIANE ABISSALI, che sono vastissime aree piatte più profonde delle piattaforme continentali ma non come le fosse oceaniche.



I SEDIMENTI che ne ricoprono il substrato (di natura basaltica), sono costituitti da sottili strati di FANGHI per lo più PELAGICI.

Da resti cioè di ORGANISMI MARINI di ambiente pelagico, vale a dire degli strati d'acqua superficiali dell'oceano aperto.

Saluti-


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...