Be', da come hai fatto la domanda...
La composizione te l'hanno già detta.
Il primo scalino della reazione p-p è l'incontro di due protoni, ed il contemporaneo trasformarsi di uno in neutrone. Ora, secondo le leggi fisiche due protoni non potrebbero MAI avvicinarsi abbastanza. Per vincere la repulsione elettromagnetica la temperatura dovrebbe essere estremamente piu elevata. Ed inoltre la trasformazione in neutrone avviene mediante interazione debole, molto piu lenta dell'interazione forte.
Ma un effetto puramente statistico particolare, proposto da Gamow, chiamato "effetto tunnel" permette, ad un protone che ne incontri altri miliardi di miliardi ecc. di volte al secondo, dopo MILIONI DI ANNI di avvicinamenti "a vuoto", di trovarsi nella situazione favorevole, e dar vita al deuterio, o idrogeno pesante.
Questo "tappo" rende la reazione estremamente lenta, e permette al sole di continuare a brillare per miliardi di anni.
Lo sviluppo "specifico" di energia è ridicolo, tipo un watt a tonnellata. Col contagocce, insomma...... Però il sole è enorme, uno sterminato esercito di contagocce.
Una volta superato questo scoglio, il deuterio viene alla svelta colpito da un terzo protone, formando elio3. Un nucleo di elio3 dopo un po' riesce ad incontrarne un altro elio3, formano un nucleo di sei particelle (quattro protoni e due neutroni) altamente instabile, che si spacca subito in elio4 e libera due protoni .
Ora, 1000 grammi di Idrogeno diventano, LENTISSIMAMENTE, 993 grammi di elio, ed i restatti 7 grammi entrano nella formula E=mc al quadrato.
Se vuoi che continui, fammelo sapere.