diciamo che sia tu che hai fatto la domanda, che chi ti ha risposto non avete le idee molto chiare....
partiamo dalle definizioni:
una falda freatica è un terreno permeabile imbevuto di acqua che abbia alla base uno strato di sedimenti impermeabili.
una falda artesiana è uno strato di sedimenti permeabili imbevuti di acqua in sovrappressione, perchè lo strato deve essere confinato sia sotto sia sopra da livelli impermeabili.
un pozzo è un buco che penetra o attraversa una falda freatica o artesiana.
nel caso un pozzo venga scavato in una falda artesiana, l'acqua risalirà da sola all'interno del pozzo fino a ritrovare la quota di equilibrio con la sua pressione di confinamento, quindi può capitare in molti casi che l'acqua risalga da sola fino alla superficie e che quindi non ci sia necessità di una pompa.
nel caso di un pozzo in una normale falda freatica, l'acqua si trova allo stesso livello in cui si trova nella faldsa freatica, il che significa che per estrarla devi inserire in pozzo una pompa adeguatamente dimensionata per evitare di estrarre troppa o poca acqua.
ora veniamo alla risposta: è chiaro che si può estrarre acqua attraverso un pozzo, perchè il fondo del pozzo va ad intercettare la mia falda acquifera (Freatica o artesiana che sia) al di sotto del livello piezzometrico.
il pozzo non è uno strumento per estrarre l'acqua,è un buco che ci permettere di raggiungere l'acqua li dove si trova. nei pozzi c'è l'acqua perchè sono scavati in livelli in cui c'è acqua!!