Domanda:
urgente!!! vulcani?EFFUSIVO? ESPLOSIVO?
Mary Mallo
2010-05-14 06:03:34 UTC
potreste dammi una risposta in max8 righe x qst domanda? è importantissimo e ho bisogo d'aiuta....grazie!!!

INDICA LE CUSE KE DETERMINA L'ATTIVITà VULCANICA DI TIPO EFFSIVO O ESPLOSIVO E DESCRIVI I DIVERSI PROCESSI ERUTTIVI
Cinque risposte:
anonymous
2010-05-14 15:35:53 UTC
Le eruzioni effusive sn molto tranquille, il magma è poco viscoso e ha una temperatura relativamente bassa (800 gradi). Da queste eruzioni si formano i vulcani a scudo.

Le eruzioni esplosive sn molto violente, il magma è molto viscoso e ha una temperatura relativamente alta (1200 gradi). Da queste eruzioni si formano i coni vulcanici.

I materiali eruttati sono gassosi (gas), liquidi (lava) e solidi (ceneri, lapilli, bombe).

^___^
Plinio il vecchio
2010-05-15 07:59:25 UTC
COMPLETO IN 8 RIGHE LA PRIMA PARTE DELLA DOMANDA.

Secondo la classificazione di Lacroix sono da considerarsi effusivi quei vulcani di tipo hawaiiano (vulcani a scudo) e di tipo islandese, caratterizzati da abbondantissime effusioni di lava basaltica, dove gli zampilli raggiungono anche 400 metri e più di altezza e dove sono rarissime le esplosioni. Va da se che comunque tutti i vulcani esistenti hanno, chi più chi meno, effusioni di lava.

Per la stessa classifica sono da considerarsi preminentemente esplosivi i vulcani di tipo stromboliano, peléeiano e di tipo vulcaniano a cui, in parte, può assimilarsi anche il Vesuvio.

L'attività vulcanica è determinata da una serie concomitante di fattori dove, i gas, rappresentano la forza prima nella produzione delle esplosioni. Quando l'acqua passa allo stato solido aumenta di volume pari ad 1/9 di quello iniziale e quando passa allo stato gassoso il volume è pari a 1000 volte quello iniziale. Ecco quindi da dove proviene la forza necessaria a produrre una eruzione vulcanica.

E' stato riconosciuto che il vapor d' acqua è il gas principale emesso da una eruzione vilcanica; così Scrope, Lyell ed altri svilupparono il concetto secondo il quale l' inarcamento ( piegamento ) della crosta terrestre causerebbe una diminuzione della pressione sufficiente e permettere la vaporizzazione dell'acqua contenuta nel magma, causando quindi un' eruzione esplosiva.

Altri motivi che portano ad una eruzione vulcanica sono, secondo alcune teorie, anche da considerare le pressioni indotte all' interno della camera magmatica ed anche del magma basaltico per effetto della formazione di punti caldi che determinano risalite lungo il condotto per esempio nei vulcani di tipo islandese ed hawaiiano

PROCESSI ERUTTIVI:

Secondo la classifica di Lacroix i processi eruttivi si suddividono in sei tipi:

TIPO HAWAIIANO

Sono caratterizzati da abbondanti effusioni di lava basaltica dalla quale i gas vengono liberati in modo più o meno tranquillo. Le eruzioni esplosive sono molto rare, le fontane di lava proiettano gli zampilli anche ad oltre i 400 m. Il prodotto è una lava basaltica con piccola quantità di scorie e ceneri e le emissioni di lava danno luogo a domi piatti che costituiscono, come nel caso del Mauna Loa, alcuni dei più grandi rilievi terrestri-

TIPO STROMBOLIANO

Le eruzioni di tipo stromboliano consistono in esplosioni più o meno regolari e di intensità moderata che lascano fuoriuscire lava pastosa ed incandescente ( scorie ) accompagnata da nubi bianche di vapore-La lava del cratere tende a solidificare nella parte superficiale mentre i gas intrappolati si liberano con blande esplosioni scagliando grumi di lava e frammenti di crosta ad intervalli di circa un' ora e mezza.

TIPO VULCANIANO

La lava prodotta è più pastosa e viscosa del precedente tipo e trà una eruzione e la successiva, di solito non ravvicinate, si forma un cratere di lava solidificata. I gas si accumulano al di sotto di questa crosta e col tempo tutta la colonna magmatica diventa satura di gas. Infine, con forti esplosioni, che a volte smembrano il cono, le ostruzioni vengono rimosse ed i frammenti vengono eiettati assieme a nuova lava e scorie.

Queste eruzioni sono accompagnate dalla formazione di grandi nubi eruttive a forma di fungo che contengoni grandi quantità di cenere ed il magma saturo di gas viene smembrato in pomice e cenere. Le eruzioni possono essere emesse o dal cratere o dai fianchi del vulcano dove si sono formate fratture.

TIPO PELE'EIANO

Caratteristica di questo tipo di eruzioni è la formazione della nube ardente, costituita da gas fortemente riscaldati e ricca di particelle incandescenti da assomigliare ad un' emulsione mobile e sufficientemente densa da restare in contatto con il suolo e da questo sollevata di pochi cm. per effetto della dilatazione dell'aria che le permette di raggiongere anche velocità di 120 e più km. ora. La produzione di magmi di altissima viscosità e di estrema esplosività sono altre caratteristiche peculiari.

TIPO ISLANDESE

Nel tipo islandese grandi quantità di lava vengono emesse dalle fessure, lunghe anche parecchi km. , che successivamente si espande in strati. La lava basaltica è abbastanza fluida e percorre grandi distanze formando estesi plateaux come quello del Columbia River Plateau che copre parte degli stati di Washington, Oregon ed Idaho. La composizione della lava è simile a quella dfel tipo hawaiiano essendo di provenienza, entrambe, dalla parte superficiale che costituisce il mantello terrestre.

TIPO FASE DI SOLFATARA

Viene attribuito alla fase finale di un' eruzione vulcanica dove si hanno, esclusivamente, emissioni di gas.

Un saluto Mary, ma che faticaccia.
Gian
2010-05-14 06:10:39 UTC
L'eruzione può verificarsi attraverso la fuoriuscita di un magma liquido a viscosità variabile, o attraverso la violenta espulsione di miscele di gas e materiali più o meno solidi frammentati.

Nel primo caso l’eruzione viene detta effusiva e formerà una colata lavica, nel secondo caso l’eruzione viene detta esplosiva e produrrà una serie di prodotti piroclastici (pomici, lapilli, ceneri, bombe vulcaniche, ecc...)

Il verificarsi di un’eruzione vulcanica effusiva o esplosiva dipende dalle proprietà del magma che li alimenta. Perché si abbia una eruzione effusiva è necessario un basso contenuto di gas sciolti nel magma per evitare che la loro pressione possa esplodere.
>vale<
2010-05-14 06:07:53 UTC
Se il magma è viscoso ristagna quindi vengono prodotti più gas quindi è più violenta→eiezione;

se il magma è fluido fonde lentamente→effusivo.

I materiali emessi sono:

-solidi:piroclasti→polveri

ceneri

lapilli

bombe

-liquidi:lava(magma senza gas)→basaltica

sialica

intermedie

-gassosi:vapore acqueo

acido solfidrico

ammoniaca

metano

Le pendici si formano a seconda dell'attività:

-a scudo:poco pendenti (effusiva)

-a cono:più pendenti (esplosivi)

-strato vulcano:si alterna attività effusiva ed esplosiva.

Altri fenomeni:

-nubi ardenti:il vulcano ha un'attivita molto esplosiva,vengono eiettati gas con piroclasti. Nubi che rotolano lungo le pendici distruggendo tutto;

-colate di fango:il vulcano è ricoperto a un ghiacciaio che viene sciolto dalla lava;

-onde basali:la camera magmatica viene raggiunta da una falda,l'acqua passa a vapore e fuoriuscendo forma una nube;

-caldere:collassamento dell'edificio vulcanico.
?
2010-05-14 06:05:42 UTC
vedi su www.wikipedia.it


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...