beh dipende molto dal tipo di vulcano, e da cosa ovviamente c'è attorno.... innanzitutto ricorda: maggiore è il tempo di riposo di un vulcano, e maggiore sarà l' intensità dell'attività futura! Per esempio quando il caro Vesuvio (strato-vulcano caratterizzato prevalentemente da attività esplosiva) deciderà di risvegliarsi, buona parte dei paesi vicini potranno essere completamente distrutti! e ovviamente ci sarà una notevole perdita di vite umane, come è successo in passato, considerando che la zona vesuviana ha un' alta densità di popolazione!
un' altra situazione da tenere sotto controllo è quella della Campi Flegrei (per rimanere in zona), che non sono ancora spenti! E lo stesso si può dire per lo . In realtà non si sa con assoluta certezza quello che potrà succedere, le ipotesi sulle future eruzioni di un qualsiasi vulcano vengono definite sulla base di quello che lo stesso ha generato in passato! Per esempio per il Vesuvio si prende in considerazione come peggiore evento quello del 79, ma potrebbe anche essere meno distruttivo, come eruzione del 1631 (evento più probabile) o del 1944.
Per questo motivo le istituzioni dovrebbero informare e preparare al meglio le popolazione che vivono in queste zone vulcaniche, per evitare delle vere tragedie.
Ovviamente per quanto riguarda il Monte Vulture, credo che sia, come dici tu, estinto, quindi non dovrebbe essere interessato da nessuna attività...