Domanda:
La terra ruota velocemente su se stessa ? Perché c'è la gravità ?
anonymous
2007-03-14 15:08:49 UTC
Chiarisco: la terra ruota attorno a se stessa per un punto una volta al giorno. Poi ruota attorno al sole. Ma la gravità, a cosa è dovuta? Io mi ricordo che a scuola c'era una rotazione diversa. Simile a quella che si fa giocando al mare: Prendo un cestello e lo rempo di acqua. Poi lo faccio roteare velocemente tramite uno spago, e l'acqua non esce. Gravità, movimenti della terra, rotazione, geografia astronomica
Quattordici risposte:
orazio
2007-03-14 15:39:11 UTC
Hai fatto un domandone.



La terra gira intorno al sole nella sua orbita e non cade sul sole o non se ne va nello spazio perché la forza centripeda e la forza centrifuga si equivalgono (stessa cosa succede al secchio fatto girare con una corda)



Secondo la relatività la presenza di una massa (in questo caso il sole) incurva il cronotopo (lo spaziotempo) e questa incurvatura si identifica con la gravitazione universale (a livello planetario i calcoli vengono fatti con le note formula della gravitazione universale, e i pianeti girano in questa incurvatura, ma al livello interplanetario le formule della gravitazione universale vengono fatte sparire da quelle della relatività).
Fonzie
2007-03-14 15:20:38 UTC
secondo la legge di newton ogni corpo che possiede massa ha la capacità di attirare un corpo.

esempio: prendiamo un uomo e la terra.

La legge di newton dice che due corpi relativamente vicini esercitano l'uno sull'altro e viceversa una forza. quindi noi siamo attratti dalla terra con una forza e per questo rimaniamo "incollati a terra". allo stesso modo noi attiriamo la terra ma l'effetto è meno evidente per le nostre piccolissime dimensioni rispetto ad essa
arcobaleni
2007-03-14 15:28:48 UTC
Per quanto riguarda la forza di gravità ti hanno gia risposto in modo corretto (cioè che 2 corpi si attraggono reciprocamente).

Per quanto riguarda il secchiello e lo spago, hai confuso con la forza centripeta,



La forza centripeta è la forza per effetto della quale i corpi sono attratti, o sono spinti, o comunque tendono verso un qualche punto come verso un centro. Di questo genere è la gravità, per effetto della quale i corpi tendono verso il centro della terra, … e quella forza, qualunque essa sia, per effetto della quale i pianeti sono continuamente deviati dai moti rettilinei e sono costretti a ruotare secondo linee curve.[…] Tentano tutti di allontanarsi dai centri delle orbite; e se non vi fosse una qualche forza contraria a quella tendenza, per effetto della quale sono frenati e trattenuti nelle orbite … se ne andrebbero via con moto rettilineo uniforme (Libro I, Definizione V).
Fabio
2007-03-18 03:44:07 UTC
Mamma mia che confusione....se fossi stato io a fare la domanda ci avrei capito poco. Riassumo in modo (spero) chiaro sia le risposte alla tua domanda sia quanto è stato detto prima.



Qualunque corpo dotato di massa è attratto (e attrae) gli altri corpi dotati di massa. Questa si chiama legge di gravitazione universale, e l'intensità di questa attrazione è direttamente proporzionale alla massa dei corpi e inversamente proporzionale alla loro distanza. Quindi per farti un esempio, anche due automobili si attraggono, ma la loro massa è talmente piccola che la forza di attrazione è assolutamente irrilevante. Quando uno dei due oggetti è invece un pianeta, è la massa è enorme, e l'effetto non è più irrilevante ovviamente. Questo è il motivo per cui rimaniamo con i piedi attaccati a terra. Essendo questa forza inversamente proporzionale alla distanza, man mano che ci allontaniamo dalla terra (con un razzo ad esempio) la forza diminuisce progressivamente, ed è per questo che si "galleggia". Questo effetto è sensibile anche restando sulla terra, anche se in modo molto piccolo; è il motivo per cui ad esempio nelle competizioni sportive fatte ad altitudini elevate sul livello del mare le performances degli atleti sono migliori, e spesso infatti i record ottenuti non vengono omologati. Questo per quanto riguarda la forza di gravità della terra.



Gravità sulla luna: poichè la massa della luna è considerevolmente più piccola della terra, anche l'attrazione che esercita sui corpi è inferiore. Questo è il motivo per cui sulla luna "si fanno i salti".



Il moto della terra attorno al sole: i pianeti si muovono intorno al sole perchè si sono formati da una nube di gas e polvere non immobile ma in rotazione attorno al proprio centro, nel quale si è formato il Sole. Come risultato della combinazione tra questo moto di rotazione e l'attrazione solare, tutti questi corpi girano da sempre attorno al Sole. La traiettoria che ognuno di essi percorre è ellittica e viene chiamata orbita. Le orbite dei pianeti rispondono a delle precise leggi che si chiamano leggi di Keplero.



Per quanto riguarda invece il perchè la terra ruota su sè stessa: la rotazione terrestre deriva dalla formazione della nostra galassia e del Sistema Solare, quando la materia in moto vorticoso si è ammassata a formare stelle e pianeti.

Questa rotazione determina il campo magnetico terrestre, ossia quello che fa puntare gli aghi delle bussole verso nord.



Il giochino del secchio con l'acqua: l'acqua non cade perchè per mezzo della rotazione del secchio in quel momento stai applicando sull'acqua una forza, che chiamiamo forza centrifuga, che è superiore alla forza gravitazionale (di cui abbiamo parlato prima) con cui la terra attrae l'acqua.



Spero di essere stato utile.
daynoco
2007-03-14 19:26:45 UTC
Premetto che la legge di gravitazione universale di Newton "Qualsiasi oggetto dell'Universo attrae ogni altro oggetto con una forza diretta lungo la linea che congiunge i baricentri dei due oggetti, di intensità direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse ed inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza" afferma che due corpi si attraggono con la la stessa intensità. Ad esempio la Terra attrae un sasso con la stessa forza che il sasso attrae la Terra. La domanda viene spontanea: allora perchè se lancio un sasso in aria questo cade a terra e non è la Terra che va verso il sasso? Semplice, è una questione di masse. La massa della Terra è superiore rispetto a quella del sasso quindi è meno incline allo spostamento rispetto alla massa minore del sasso. Se il sasso fosse ipoteticamente "inchiodato" nello spazio la Terra comincerebbe a muoversi verso di esso!

Se appoggiamo sulle estremità di un piano con rotelle una grossa pietra su un estremo e una piccola dall'altro, se non fosse vero che i due sassi si attraggono a vicenda con la stessa intensità, la risultante delle due forze non sarebbe uguale e il carrello comincerebbe a muoversi da solo!

L'attrazione terrestre non viene solo dal nucleo, ma è diretto verso esso. Questo perchè ogni particella che compone la Terra "tira" il sasso verso di sè, e la risultante di tali forze è diretta verso il nucleo terrestre.

Stiamo incollati al suolo perchè la forza di gravità è maggiore di quella centrifuga impressa dalla rotazione terrestre.

La rotazione terrestre è la causa del caratteristico aspetto della Terra somigliante ad un elissoide schiacciato ai poli.

Questi concetti di fisica ho cercato di spiegarteli in modo più semplice che sono riuscito a fare ma spero di essere riuscito a essere il più chiaro possibile. Ciao
cassandra doc
2007-03-14 16:44:33 UTC
La gravità e' il peso che hanno le cose. L' attrazione non centra niente.

Esempio: Prendiamo una centrifuga di lavatrice, i panni appesantiti dall'acqua subiscono una spinta che e' non "centrifuga" ma centripeta, ovvero una spinta non ad "allontanare" da un centro ma ad attrarre verso il suo centro... senza calamite, ma due cose che si chiamano massa e velocita' ad indicare la misura di gravita'. Cosi' la Terra, che gira molto velocemente anche se non ce ne accorgiamo, invece di sbatterci su nel cielo ci attrae verso il suo centro perchè la sua densita e' abbastanza compatta soprattutto intorno al suo centro o nucleo. Ma la terra non e' il centro della gravita', e infatti "orbita" intorno al sole, e non ci sono fili, solo energia che si chiama "gravita'".
Bhikkhu
2007-03-14 15:39:38 UTC
La forza di cui fai l'esempio del cestello è la forza centrifuga, proporzionale alla massa e alla velocità di rotazione: è la forza che farebbe schizzar via l'acqua se all'improvviso si aprisse un buco nel cestello.

La gravità invece è una forza che si esercita fra due masse poste ad una certa distanza, più sono grandi le masse e più la distanza è breve, e più la forza e grande.



La forza di gravità terrestre è la composizione di queste due forze: infatti la Terra ruota attorno ad un asse, e ciò determina una forza centrifuga, direttamente proporzionale al raggio, quindi massima all'equatore e nulla ai poli. La forza centrifuga ha segno opposto rispetto alla forza di attrazione gravitazionale, questo determina che un oggetto pesi di più ai poli che all'equatore; ovviamente la differenza è minima per noi, ma rilevabile, e sufficiente per conferire alla Terra la forma di un ellissoide di rotazione schiacciato ai poli.



Ciao!
neilarmstrong70
2007-03-16 07:41:29 UTC
La forza di gravità sulla terra è anche detta forza peso ed ha formula F=mg, significa che il nostro peso è dovuto al prodotto della nostra massa, che è una grandezza fondamentale (che non si modifica mai) per l'accelerazione di gravità (g) che mediamente è 9,8m/s2. la gravità è una forza che riguarda tutti i corpi dotati di massa, e in generale un corpo di massa maggiore attira un corpo di massa minore, ecco perchè il sole attira la terra e la terra attira la luna. La terra cadrebbe sul sole se non ruotasse con gran velocità intorno ad esso e cosi la luna nei confronti della terra. Nel nostro caso la terra ci tiene ancorati perchè lei ha una massa enorme rispetto a noi ma quando l'uomo è stato sulla luna il suo peso era 1/6 di quello sulla terra e se avessimo avuto buone gambe per spiccare un enorme salto avremmo potuto entrare in eobita lunare e contrastare la gravità lunare percorrendo un orbita nostra (utopia).

Poi tu parli di forza centrifuga quella del secchio legato a uno spago, o quella della lavatrice o quella che ci spinge verso l'esterno quando prendiamo una curva troppo veloce...

Quella è una forza dovuta alla rotazione della terra su se stassa, e aumenta man mano che ci si allontana dall'asse terrestre perciò lo spago famoso non è altro che un mezzo per aumentare la distanza dall'asse terrestre, chiaramente maggiore è la velocità di rotazione maggiore è la forza centrifuga.
anonymous
2007-03-15 09:48:20 UTC
i movimenti della terra non sono solo due.infatti oltre ai due moti principali ve ne sono altri come ad esempio la "precessione luni-solare" ovvero un moto legato all'attrazione reciproca che il sole e la luna esercitano sulla terra a livello equatoriale ma questo non ha a che fare con la gravità. la gravità di un corpo infatti dipende dalla sua massa.la legge dice che due corpi si attraggono con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. quindi anche tu eserciti una forza di attrazione sulla terra ma la tua massa è così piccola che la terra non ne risente :)) anche sulla luna c'è gravità ma è minore di circa tre volte proprio perchè la luna ha massa inferiore.

ciao e buona giornata
Dany
2007-03-15 05:33:29 UTC
Allora x il fatto della gravità esiste xkè ogni corpo ke ha massa possiede la forza di gravità,ossia la forza di attrarre a sè un altro corpo!Per l esempio ke hai fatto del secchio cn l acqua è riferito alla forza centrifuga.
massimo a
2007-03-14 17:17:49 UTC
Giusto.

Il fatto che noi si sia attratti verso il basso e non spinti in alto dalla forza centrifuga ( che comunque subiamo ) è dovuto al fatto che la seconda sulla superficie e sensibilmente piu bassa della prima indi il risultato è che 'vince' la forza di gravita.

Ti porto un esempio diverso:

Hai mai visto gli astronauti 'galleggiare' nello spazio?ebbene molti credono che ciò sia dovuto al fatto che a quella distanza non si senta piu l'attrazione terreste ( indi la gravità ),in realtà a quelle distanze l'attrazione gravitazionale è ancora molto alta ma la navetta in cui si trovano gli astronauti viaggia a velocitò molto alte e in quel caso la forza centrifuga eguaglia la forza di gravita con il risultato che sul povero astronauta non 'agiscono' piu forze...indi risulta che galleggia.Spero di essere stato chiaro con questo esempio
?
2016-12-19 10:29:21 UTC
Tutto l'universo obbedisce a leggi fisiche specifiche, come ti hanno spiegato altri utenti; l. a. Terra e l. a. luna, gli altri pianeti con i rispettivi satelliti, il Sole e i suoi pianeti, l. a. by employing way of Lattea e le altre galassie... Ci sono equilibri gravitazionali ed altre forze che regolano l'universo. Piccoli corpi non creano interferenze e sono differenti da come è strutturata l. a. terra... il nucleo della terra advert esempio... Ciao STV
anonymous
2007-03-14 15:40:33 UTC
FONZIE ha perfettamente ragione per quanto riguarda l'attrazione tra corpi! Per fare esempi assurdi la mia penna e il mio orologio (entrambi appoggiati sulla scrivania) si stanno in questo momento attrando seppur in modo impcercettibile e trascurabile.



Mi permetto invece di dissentire da ARCOBALENO: l'uomo è effettivamente spinto da una forza centriFUGA dovuta alla rotazione terrestre! Tale forza ci scaglierebbe nell'universo se fosse molto intensa! Invece rispetto alla forza di gravità è irrilevante quindi possiamo starcene traquilli seduti davanti al PC.
dreamland
2007-03-14 15:14:07 UTC
la gravità è data dal nucleo della terra.Il centro infatti è una massa solida circondata da lava liquida fino a raggiungere la crosta terrestre. E' il nucleo che crea la forza di attrazione.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...