Mamma mia che confusione....se fossi stato io a fare la domanda ci avrei capito poco. Riassumo in modo (spero) chiaro sia le risposte alla tua domanda sia quanto è stato detto prima.
Qualunque corpo dotato di massa è attratto (e attrae) gli altri corpi dotati di massa. Questa si chiama legge di gravitazione universale, e l'intensità di questa attrazione è direttamente proporzionale alla massa dei corpi e inversamente proporzionale alla loro distanza. Quindi per farti un esempio, anche due automobili si attraggono, ma la loro massa è talmente piccola che la forza di attrazione è assolutamente irrilevante. Quando uno dei due oggetti è invece un pianeta, è la massa è enorme, e l'effetto non è più irrilevante ovviamente. Questo è il motivo per cui rimaniamo con i piedi attaccati a terra. Essendo questa forza inversamente proporzionale alla distanza, man mano che ci allontaniamo dalla terra (con un razzo ad esempio) la forza diminuisce progressivamente, ed è per questo che si "galleggia". Questo effetto è sensibile anche restando sulla terra, anche se in modo molto piccolo; è il motivo per cui ad esempio nelle competizioni sportive fatte ad altitudini elevate sul livello del mare le performances degli atleti sono migliori, e spesso infatti i record ottenuti non vengono omologati. Questo per quanto riguarda la forza di gravità della terra.
Gravità sulla luna: poichè la massa della luna è considerevolmente più piccola della terra, anche l'attrazione che esercita sui corpi è inferiore. Questo è il motivo per cui sulla luna "si fanno i salti".
Il moto della terra attorno al sole: i pianeti si muovono intorno al sole perchè si sono formati da una nube di gas e polvere non immobile ma in rotazione attorno al proprio centro, nel quale si è formato il Sole. Come risultato della combinazione tra questo moto di rotazione e l'attrazione solare, tutti questi corpi girano da sempre attorno al Sole. La traiettoria che ognuno di essi percorre è ellittica e viene chiamata orbita. Le orbite dei pianeti rispondono a delle precise leggi che si chiamano leggi di Keplero.
Per quanto riguarda invece il perchè la terra ruota su sè stessa: la rotazione terrestre deriva dalla formazione della nostra galassia e del Sistema Solare, quando la materia in moto vorticoso si è ammassata a formare stelle e pianeti.
Questa rotazione determina il campo magnetico terrestre, ossia quello che fa puntare gli aghi delle bussole verso nord.
Il giochino del secchio con l'acqua: l'acqua non cade perchè per mezzo della rotazione del secchio in quel momento stai applicando sull'acqua una forza, che chiamiamo forza centrifuga, che è superiore alla forza gravitazionale (di cui abbiamo parlato prima) con cui la terra attrae l'acqua.
Spero di essere stato utile.