Domanda:
Domanda sul terremoto....a 30 km circa di distanza dall'epicentro...?
anonymous
2009-04-17 03:56:12 UTC
ragazzi, volevo togliermi una curiosità..purtroppo vivo in una zona sismica...Il mio paese è vicino al paesino in cui ci fu l'epicentro del terremoto in Irpinia nel 1980...in quell'epoca il terremoto fu di intensità 6.8 (e causò circa 3000 morti), più o meno cento volte più forte di quello avutosi nei giorni scorsi in abruzzo...ecco, la domanda è:
il mio paese -in linea d'aria- è distante circa 30 km da quell'epicentro..qui non ci furono crolli, per fortuna, anche se la scossa fu avvertita in maniera fortissima..le case erano costruite bene...ma vorrei sapere, a che intensità è potuto arrivare qui il terremoto, tenendo conto che all'epicentro è stato 6.8? I vetri delle finestre si ruppero, si sentì il boato tipico del terremoto (come una bomba) e gli alberi e i lampioni oscillavano paurosamente..

P.S. Ovviamente tutto questo mi è stato raccontato, per fortuna non ho assistito a tutto questo (sono nata 4 anni dopo.), ma la paura del terremoto in queste zone ce la portiamo dentro..la mia zona è classificata come una zona a rischio medio alto, ma è cmq vicina a zone a rischio altissimo (proprio a ridosso dell'appennino..)
Scusate la confusione :) spero qualcuno mi possa aiutare a sciogliere questo dubbio
Otto risposte:
anonymous
2009-04-17 06:06:55 UTC
Il terremoto che sconvolse il Friuli fu di magnitudo 6,8 (l'intensità viene calcolata dalla scala Mercalli-Cancani-Sieberg).. per tanto la magnitudo 6.8 nellsa scala Richter corrisponde a <>.



Dal punto di vista dell'intensità quello che si è verificato nell'Irpinia è un terremoto che rase al suolo interi villaggi e borgate (tra cui il paese nativo di mio nonno ossia Teora) e nella scala Mercalli (MCS) risultava di X - XI grado.

Ti ricordo che la scala Mercalli (MCS) valuta l'intensità del sisma in base alla valutazione degli effetti prodotti da esso su persone, manufatti e terreno.

E non a caso tra il X - XI grado, nella scala Mercalli (MCS) si parla di

<> per grado X, <> per il grado XI.

Stando ai racconti di mio nonno e valutando sulla scala MCS è stata una vera e propria catastrofe...

Per quanto riguarda l'intensità e magnitudo a 30km dall'epicentro posso dirti che esse dipendono da molti fattori tra cui la conformazione del terreno e il tipo di costruzioni (per quanto riguarda i danni) posso dirti che

-di MAGNITUDINE si poteva aggirare tra il 5 e 6 grado della scala Richter

-di DANNI si poteva aggirare intorno al VI-VII grado della scala MCS ossia <>.
Mauro S Vale46kespettacolo
2009-04-18 07:09:10 UTC
Purtroppo a 30 Km di distanza da un epicentro e' normale che si registri un forte terremoto e un boato molto sentito ma se le strutture reggono anche a quell' intensita' credo che non saranno lesionate le case,dipende dal tipo di struttura che si usa per fare le costruzioni
patrick [29th]
2009-04-17 13:12:38 UTC
è molto difficile rispondere a questa domanda, anche perchè partendo dall'epicentro l'energia non si propaga uniformemente in tutte le direzioni, ma tende a seguire una direzione piuttosto che un'altra.



Ragionando in termini di intensità (quindi scala Mercalli, non facciamo confusione!) potresti provare a vedere se esiste una carta delle isosiste riferita a quell'evento. Comunque, trovo che 30 km dall'epicentro siano pochi, non dovrebbe esserci una significativa dissipazione dell'energia.



Un ultima precisazione: 6.8 Richter è 10 volte maggiore di 5.8, non cento volte.
LV
2009-04-17 11:05:00 UTC
Il terremoto fu di magnitudo 6.8-6.9 sulla scala richter (l'intensità si misura sulla scala mercalli). Purtroppo c'è spesso confusione tra le due scale e i media fanno sempre molta confusione anch'essi nel riportare le notizie.



Invece quando chiedi con che intensità si è potuto sentire nel tuo paese, è corretto. Mi spiego: la magnitdo (i gradi richter) valutano l'energia sprigionata dal terremoto, e quella è univoca, e si misura.

Invece i vari danni provocati anche a chilometri di distanza, si valutano in base alla scala mercalli, ovvero misurandone l'intesità.



Ti riporto i vari gradi mercalli con accanto la descrizione dei fenomeni:



I strumentale non avvertito

II leggerissima avvertito solo da poche persone in quiete, gli oggetti sospesi esilmente possono oscillare

III leggera avvertito notevolmente da persone al chiuso, specie ai piani alti degli edifici; automobili ferme possono oscillare lievemente

IV mediocre avvertito da molti all'interno di un edificio in ore diurne, all'aperto da pochi; di notte alcuni vengono destati; automobili ferme oscillano notevolmente

V forte avvertito praticamente da tutti, molti destati nel sonno; crepe nei rivestimenti, oggetti rovesciati; a volte scuotimento di alberi e pali

VI molto forte avvertito da tutti, moltispaventati corrono all'aperto; spostamento di mobili pesanti, caduta di intonaco e danni ai comignoli; danni lievi

VII fortissima tutti fuggono all'aperto; danni trascurabili a edifici di buona progettazione e costruzione, da lievi a moderati per strutture ordinarie ben costruite; avvertito da persone alla guida di automobili

VIII rovinosa danni lievi a strutture antisismiche; crolli parziali in edifici ordinari; caduta di ciminiere, monumenti, colonne; ribaltamento di mobili pesanti; variazioni dell'acqua dei pozzi

IX disastrosa danni a strutture antisismiche; perdita di verticalità a strutture portanti ben progettate; edifici spostati rispetto alle fondazioni; fessurazione del suolo; rottura di cavi sotterranei

X disastrosissima distruzione della maggior parte delle strutture in muratura; notevole fessurazione del suolo; rotaie piegate; frane notevoli in argini fluviali o ripidi pendii

XI catastrofica poche strutture in muratura rimangono in piedi; distruzione di ponti; ampie fessure nel terreno; condutture sotterranee fuori uso; sprofondamenti e slittamenti del terreno in suoli molli

XII grande catastrofe danneggiamento totale; onde sulla superfice del suolo; distorsione delle linee di vista e di livello; oggetti lanciati in aria



Azzarderei quindi un grado 5/6 mercalli ;)
fraeluciaxsempre
2009-04-17 23:16:16 UTC
a 30 km...stai ipotizzando quello che piu' o meno vivo io adesso...posso dirti che purtroppo il rischio è molto vicino a quello dellì'epicentro...cmq per fare chiarezza il sisma in abruzzo ha avuto un picco di 6,7 magnitudo...5,8 è la media fatta anche considerando la durata del terremoto...il mercalli misura i danni provocati e non la ''potenza'' eppoi non sarebbe stato 100 volte superiore ogni punto in + di magnitudo equivale a 30 volte in piu' di intensità percui sarebbe stato 30 volte piu' forte

stai tranquilla anche perché è vero che i terremoti possono attivarsi di colpo ma di solito c'è una storia sismica della zona informati su questo...cmq se per il momento non c'è attività sismica è tutto ok
aSiA
2009-04-17 22:45:49 UTC
se all'epicentro era di 6.8 magitudo della scala richter, a 30 km di distanza era piu o meno 5.8...molto forte cmq!

Ovviamente non c'è un calcolo preciso, dipende dal tipo di roccia , infatti le onde sismiche hanno dei percorsi preferenziali e inoltre si rallentano in presenza di liquidi.
Fra
2009-04-17 11:02:20 UTC
Secondo me non si riduce un discorso del genere calcolando quanti Richter raggiunge a 30km di distanza.

Prova a cercare sul sito dell'istituto di geofisica e vulcanologia.. ma ripeto, secondo me il discorso non è cosi semplice, dipende dalle strutture abitative, da dove si trovano le persone... Non è il grado a darti l'idea precisa di cosa puo accadere. Sai l'idea di massima, quella che ti hanno raccontato. Il resto.. sfugge.



Ma se posso darti un consiglio non farti prendere dall'onda di questo periodo, non farti spaventare. Purtroppo anche per chi vive in zone sismiche è meglio non pensarci, pur sapendo pero come comportarsi in caso di.
emmediemme
2009-04-17 14:35:53 UTC
E' difficilissimo fare un calcolo esatto di quale può essere stata l'intensità del terremoto nel tuo paese. A 30km in linea d'aria verso est l'intensità poteva essere dell'8° grado della scala mercalli mentre a 30km verso sud poteva essere del 7° grado.

La variazione d'intensità da zona a zona dipende dalla propagazione delle onde sismiche. Infatti esse si propagano e attraversano diversi tipi di rocce, diversi tipi di strati della crosta, che possono far variare l'intensità del sisma. Ti potrei sparare una cifra, ma sarebbe estremamente soggetta ad errore. Anche un sismologo o un geofisico potrebbero fare una stima ma sarebbe anch'essa approssimata e non esatta, soprattutto in virtù del fatto che l'intensità dei terremoti si misura con la scala mercalli che non è una scala scientifica come invece lo è la scala Richter.



La scala richter è la scala che misura l'energia sprigionata dal terremoto nel suo epicentro perciò non è misurabile in richter la scossa nel tuo paesino!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...