Domanda:
La vita di un geologo (famiglia, lavoro..)?
anonymous
2010-09-09 03:39:55 UTC
Ho studiato un anno Scienze Geologiche. Per vari motivi però sto riflettendo sul lasciare/cambiare/continuare. Motivi sia di interesse di studio, sia di prospettive di vita. Un mio professore ha detto chiaramente che un geologo deve sempre andare a caccia, del proprio lavoro, e che spesso il guadagno è minimo perchè le retribuzioni devono essere dimezzate nella pratica dalla necessità di utilizzare strumenti sofisticati che ad esempio si "noleggiano" per fare un determinato lavoro su area. Entrare nel CFS come commissario ho scoperto essere un'impresa pressocchè impossibile. Sto vedendo nel mio immaginario, con tutte le informazioni pervenutemi in questo anno, il geologo come un nomade sempre impegnato, a caccia estenuante di lavori mai continuativi, ed a cui non vien mai dato ciò che si merita. E nella frenesia di questa vita nomade, l'incapacità anche di poter avere sicurezza personale, o meglio di poterne dare.. parlo in primis della "presenza", in famiglia, e di tante cose simili (non a caso, quello stesso professore, è separato dalla moglie). L'idea di buttarmi in una vita fatta di avventure e ostacoli, anche fuori italia, non è male. Ma nell'atto pratico poi, mi sa che una "sistemazione" vera, si riesca a raggiungere in età fin troppo adulta. Non so bene cosa pensare. Se siete geologi, o ne conoscete, dite tutto ciò che sapete, riguardo l'EFFETTIVA vita di un geologo.. in lavoro e in famiglia.
Cinque risposte:
paolo
2010-09-09 04:18:13 UTC
Io non sono un geologo ma conosco tutto sulle problematiche essendo un neodiplomato mi son informato benissimo! io, come presuppongo te, sono appassionatissimo di questa disciplina ma ho fatto bene i calcoli e mi son reso conto che non nè vale la pena (conosco due geologi e mi hanno sconsigliato vivamente di provarci perchè con la libera professione ti muori di fame e devi per forza integrare le entrate con altro che spesso non è attinente alla materia essendo anche svantaggiato nei colloqui e) e alla fine mi sono iscritto a economia aziendale perchè mi son detto: perchè non provare a capire se mi interessa questa disciplina (male che vada mi ci iscrivo l'anno prossimo con 16 cfu già acquisiti; per la famiglia non ti preoccupare c' è sempre tempo di farsela) così trovando lavoro abbastanza velocemente posso fare quello che voglio nel tempo libero senza preoccuparmi di dover restare senza lavoro!

detto ciò non ti dico di abbandonare il tuo sogno anzi inseguilo che niente è impossibile nella vita ma devi sapere che sarà durissima e i geologi che conosco mi hanno detto che laurearsi è la cosa più facile! comuque se credi che questa è veramente la tua strada non farti abbattere da niente e credici sempre! ciao spero di esserti stato di aiuto



Allora se la metti su questo piano la cartografia la puoi trovare facilmente anche ad architettura o ingegneria edile o civile e mi pare anche a ing per l'ambiente e il territorio (che offrono anche molti più sbocchi lavorativi e l'ultima ha un pò anche a che fare con la geologia stessa)!
?
2010-09-10 00:34:33 UTC
Sono una geologa, ho 26 anni e credimi non è un periodo facile. Io ho inseguito un sogno ho scelto una specializzazione molto bella ma che materialmente offre poche possibilità di lavoro. Poi dipende da cosa scegli, se scegli una specializzazione tecnica puoi lavorare in uno studio o in comune quindi non sei sempre alla ricerca come dici tu..se fai quello che ho fatto io sai a cosa vai incontro. Ora sto andando avanti grazie a borse di studio di anno in anno(sono fortunata perchè di solito sono di tre mesi in tre), in cui non vengono pagati i contributi, quindi niente casa, niente macchina, niente famiglia...però è quello che voglio fare e finchè posso continuo.

Io sto studiando la composizione di Mercurio!!un sogno vero???Nel tempo libero do lezioni(cioè la sera).

Fortunatamente la mia famiglia e il mio ragazzo mi appoggiano e mi spronano a continuare ma a volte non è facile e ti viene voglia di mollare tutto.



Comunque valuta davvero se sei disposto a tanto e a non avere certezze.
Fabio
2010-09-11 11:16:41 UTC
se il tuo intento è poter trovare un lavoro stabile per crearti una casa, una famiglia e vivere diciamo serenamente, allora scappa da geologia finchè sei in tempo! la cartografia la trovi anche in architettura.....a me mancano altre 9 materie alla laurea in geo ma tra professori bastardi,università di *****, carenza di servizi e soprattutto di lavoro, mi sn davvero pentito di aver scelto questo corso.
anonymous
2010-09-09 03:47:28 UTC
Anch'io ho appena finito il primo anno di scienze geologiche.....finora quello che ho studiato mi è piaciuto molto, e questo è il primo motivo che mi spinge a continuare. Se per te le materie che hai studiato non sono state interessanti, bhè allora è meglio che mediti di cambiare perchè una volta laureato farai quello per il resto della tua vita. Per quanto riguarda il lavoro e le prospettive di vita, sapevo già che un geologo sarà costretto a viaggiare o per lo meno non trova lavoro nella propria città, ma se una cosa piace bisogna anche fare dei sacrifici no?

in bocca al lupo ciao!
Anyway
2010-09-11 17:03:42 UTC
Ho un amico geologo e ricordo che aveva gli stessi problemi ora lamentati da voi al quale lo scorso anno fu su Answers data una risposta.



Diventa geologo imprenditore aprendo un laboratorio di analisi sui materiali da costruzione



Lo ha fatto ed ora, con le incentivazioni, ha messo su in bel laboratorio, molti macchinari e sta lavorando bene tanto da aver avuto bisogno di assumere 2 collaboratori a tempo pieno.



Perché non fare la stessa cosa??


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...